Obiettivo
Most of incubated SMEs struggle to become a solid reality; they're compelled to face a strong competitive environment with few resources.
Though, their readiness for change, the close links to the incubator organization and its networks, the nearness of other incubated and complementary SMEs, and the frequent proximity to knowledge and technology poles, may be regarded as encouraging factors, and often result in incubated SMEs being amongst the companies with the larger potential for innovation.
On the other side, national governments trying to meet Lisbon objectives, namely in terms of private investment in R&D, are encouraging spin-offs and entrepreneurship and providing incentives, as tax benefits or support to creation of R&D structures in companies. But seldom do incubated SMEs take advantage of such incentives, as they lack the resources and information to apply, being too focused in their daily business.
Boost-It proposes to bridge these two realities, and contributing to exploit the innovation potential of incubated SMEs by developing a range of services that will help them to benefit from Community and national incentives. Boost-It gathers into a permanent structure a core group of innovation service providers and small incubator societies, in order to develop a framework (made of services and tools), capable of supporting incubated SMEs through the live-cycle of their own innovation projects.
Both the services and the tools are aimed to facilitate the participation of the ACC, and AC SMEs active in the ICT sector into the Framework Programmes of the EC and other international initiatives, enhancing the above mentioned positive aspects and boosting the incubated SMEs competitiveness by means of Innovation.
The focus of the project activities is in creating awareness among the incubated SMEs towards the opportunities of the VII Framework Programme, and to train and assist them to fully benefit from those opportunities.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-INNOV-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MATOSINHOS
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.