Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Multi-scale Computational Tool for Self-Consistent Calculations of Thermodynamic and Electronic Properties of Nanosized Solutes

Obiettivo

The ultimate goal of this proposal is to develop a multi-scale computational tool for selfconsistent calculations of the electronic structure of nanosized solutes and the density distribution of solvent molecules around them. The aim of the project is to combine the advantages of the reference-interaction-site-model-self-consistent-field (RISM-SCF) methodology with the power of multi-scale algorithms based on wavelets. The proposed development of the wavelet solver for the RISM-SCF equations should essentially contribute to the state-of-the-art of the integral equations theory for molecular liquids. Hierarchal algorithms used in the approach can convert the original concept into a powerful computational tool and will allow me to construct a robust computational scheme for the self-consistent-field calculations. These findings together with the novel method of extracting and parameterization of the data on the bridge functional will make realistic accurate calculations of various properties of nanosized solutes. The output of the project will be a library of programs available in a timely and user-friendly manner to all potential participants. The developed computational tool bridges the gap between quantum and statistical mechanics, providing a deep insight and understanding on detailed arrangements of the electron and the solvent distributions. When partnered with linear scaling algorithms for quantum calculations, the method will yield chemists an ability to design novel materials with an unprecedented degree of control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 229 154,95
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0