Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Walking Old Paths in New Shoes: Individual Trajectories to Retirement and the Welfare State in Austria and Germany

Obiettivo

This project carries out a comparative investigation of retirement behaviour in Austria and Germany. Drawing on the theoretical concept of ‘pathways to retirement’ (Kohli & Rein 1991) it examines individual trajectories leading to labour market exit both through policy-analysis as well as empirically. The project proposes an interdisciplinary analytical approach and mix of methods. The empirical bases are process-produced work history data spanning over 30 years (linked employer-employee data). A novel sequence-based statistical technique is used to identify empirical typologies of common ‘pathways to retirement’, subsequently used as input in explanatory models of retirement behaviour. The scientific objective is to contribute to our knowledge about the determinants of different retirement behaviours, taking account of a wide, interdisciplinary array of mechanisms through which people allocate to different ‘pathways to retirement’. The project is tailored as to allow the postdoctoral research fellow to reach well-defined objectives in terms of skill acquisition and career advancement. It will allow her to obtain the practical skills necessary for the use of administrative data in applied labour market research and to further advance her skills in econometric evaluation research. Both of these skills have become crucial assets for labour market researchers in public and private institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo UE
€ 156 043,51
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0