Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Information processing in distal dendrites of neocortical layer 5 pyramidal neurons

Obiettivo

The aim of the current proposal is to investigate how synaptic inputs that innervate the distal dendrites of central neurons are integrated to form a neuronal output. The distal dendritic tree is the dendritic compartment furthest away from the action potential initiation zone. In the neocortex ascending afferent and intra-cortical information converges in neocortical layer 1 suggesting a prominent functional role, however only the most distal apical dendrites of layer 5 pyramidal neurons enter layer 1. We hypothesise that synaptic inputs are locally integrated at distal dendritic sites, perhaps in individual dendritic branches, leading to the generation of dendritic spikes as an output of compartmentalised integration. This hypothesis has until now been difficult to test experimentally as such distal dendrites are not amenable to direct electrical recording techniques. We plan to explore if these structures are capable of generating regenerative spike activity by remotely exciting individual branches of the distal apical dendritic tree using light-activated ion channels expressed in neocortical pyramidal neurons and measuring electrical activity at accessible nearby large calibre apical dendritic trunk sites and the soma. The use of light-activated channels to excite neurons is at the cutting edge of neuroscience research. Our plan is to use these channels to excite individual dendritic elements; a proposal that will require a multidisciplinary approach utilizing molecular, microscopy and electrophysiological approaches in an attempt to unravel the integrative operations of central neurons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MEDICAL RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 180 216,74
Indirizzo
20 Park Crescent
W1B 1AL LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0