Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electrochemical Silicon Layers Formation in Fused Salts

Obiettivo

The goal of this project is to create new electrochemical methods of silicon layer formation in fused salt electrolytes in the range of thicknesses from nanometres to micrometres. The research aims to achieve results of high technological significance – formation of silicon thin films for photovoltaic applications (e.g. solar cells). The advantages of the proposed electrochemical SiO2 deoxidation include: 1) possibility to use electrons as absolutely clean agents instead of toxic volatile chemicals used in classical processes; 2) energy efficiency; 3) spatial control of the silicon formation from pinpoint to complete layer, which will open new possibilities for microelectromechanical systems and silicon chip technologies; 4) control of the composition, morphology, structure and crystallinity of the layers depending on the operating conditions. Socio-economic reasons of the project stem from the imperative to search for effective substitutes of fossil energy. Solar energy can be converted to electricity with no impact on the environment and the fuel is free. However, so far, solar energy is expensive. The major part of its costs is related to materials, mainly silicon, which is the most widely used material for manufacture of solar elements. The classical processes of silicon production are highly energy consuming, low efficiency and unfriendly to the environment. The project proposes a new advantageous methods, which offer an opportunity to avoid the drawbacks of classical processes. The research results will be important to major European solar electricity programmes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 246 983,34
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0