Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Imaging Photochemistry in Nanoparticles

Obiettivo

We propose Fellowship dealing with the photochemistry of free nanoparticles. More specifically, we concentrate on molecules embedded in the cluster environments. One example are systems of atmospheric relevance - attaching hydrogen halides, NOx or HNO3 on water clusters can mimic chemistry on the polar stratospheric clouds. As the second example the hydration of biomolecules can provide a bridge between behavior of isolated molecules and more complex biological systems. The Fellow will work with a unique cluster beam apparatus. At an early stage of the fellowship he will extend the apparatus with the ion slicing detection system, which presents the latest development in the field of ion imaging and will provide a substantial increase in sensitivity. When the detection system is designed, build and tested, we propose series of photolysis experiments. They will concern three classes of systems - heterogeneous nanoparticles of atmospheric and biological relevance and organic molecules embedded in rare gas clusters, where the photolysis should lead to synthesis of novel rare gas molecules. Simultaneously with the experiments, the Fellow will participate on the calculations to support interpretation of data in the collaboration with the quantum chemistry group in Prague.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

USTAV FYZIKALNI CHEMIE J. HEYROVSKEHO AV CR, v. v. i.
Contributo UE
€ 127 912,99
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0