Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

QUALITATIVE THEORY AND NON-DEGENERATE AND DEGENERATE BIFURCATIONS IN n-DIMENSIONAL DYNAMICAL SYSTEMS

Obiettivo

Dynamical systems theory contains important tools in investigating various theoretical and practical models generated by systems of differential equations. Such models may be found in a lot of areas, ranging from Mathematics, Engineering to Medicine and Psychiatry. In this project we address some unexplored themes in this field. We will study degenerate codimension-2 bifurcations in n-dimensional dynamical systems. Of these bifurcations we will focus on the fold-Hopf degenerate bifurcation, firstly in three dimensional nonlinear continuous dynamical systems and then we will generalize it for n-dimensional dynamical systems. In discrete dynamical systems, an analogous of the continuous fold-Hopf bifurcation will also be addressed. The existence and number of limit cycles in two-dimensional (polynomial, Hamiltonian, perturbed Hamiltonian) continuous and discontinuous differential systems is another objective of this project. Using Melnikov functions of any order we will give new insights on the existence and number of limit cycles in these systems. Finally, we are interested in investigating some practical models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo UE
€ 231 036,29
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0