Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Ultra-high resolution imaging of GluR1 trafficking in neuronal spines

Obiettivo

The spatial and temporal regulation in the composition of the postsynaptic membrane of synapses participates to the different forms of synaptic plasticity that trigger the cellular processes of memory formation, consolidation, and retrieval. Neurotransmitter receptors move rapidly in and out of synapses by lateral diffusion. This mobility is crucial to control the number of receptors present at a given synapse. AMPA subtype glutamate receptors mediate most excitatory transmission in the brain. Thus, the equilibrium between the synaptic and extrasynaptic AMPA receptor number is crucial in controlling basal transmission and synaptic plasticity. This balance is regulated by the subunit composition of these receptors and by interacting intracellular scaffold proteins. The GluR1 subunit of AMPA receptors plays a crucial role in activity dependent synaptic plasticity. However, how trafficking of GluR1 in and out synapse is controlled remains unknown. The major aim of this project will thus be to determine the relative distribution and trafficking properties of GluR1 at unprecedented spatial and temporal resolution using a variety of ultra-high resolution fluorescence imaging approaches. Emphasis will be laid on the molecular basis for the activity dependant changes in GluR1 localization and mobility. We will study in particular the role of calcium induced phosphorylation events and GluR1-SAP97 interaction in controlling GluR1 fluxes in and out of synapses. This will provide a unique insight into the fundamental aspects of synaptic plasticity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 173 968,74
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0