Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

High-Harmonic tomography and characterization of Nano-structures

Obiettivo

Progress in nanoscience and nanotechnology depends not only on examining the surfaces of nanostructures but on looking deep inside to identify what electronic, magnetic, optical, and chemical processes are of importance. For characterizing internal variations in shape, organization, or chemical composition over distances of hundred of nanometers, usage of XUV and soft X-ray electromagnetic radiation not only complements electron microscopy but also offers important advantages. Unfortunately the relevant sources in this spectral region (Synchrotrons and Free Electron Lasers) are extremely large, prohibitedly expensive, and not accessible to most of the scientific community. We propose to use XUV and soft X-rays produced by High Harmonic Generation (HHG), as the source for exploring most advanced multidimensional (3D spatial+1D frequency+1D time) imaging modalities for nanostructures and nanomaterials, and studying their fundamental physical properties and dynamics. Specifically, we propose to research the combination of multicolor nano-tomography and optical coherence tomography with high harmonic generated light, making particular emphasis on three-dimensional volumetric structural and property analysis. We will also use the HHG to study fundamental optical properties of nano-materials in XUV and soft X-ray region of spectrum - very important and largely unexplored area so far. We believe that such an interdisciplinary approach (attoscience techniques applied into nanoscience) can result in qualitatively new advances in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 324 540,48
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0