Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Investigating surface nanobubbles

Obiettivo

Surface nanobubbles are gaseous bubbles on liquid-immersed substrates. They are typically 10nm high and 100nm across and, according to classical physics, should dissolve in microseconds but are found to persist for days. Nanobubbles are thought to be responsible for slip in micro and nanofluidic devices, as well as bearing relevance to several macroscopic fluid-solid interactions, including boiling and colloidal destabilisation. Nanobubbles are a very new research area and are ripe for investigation. The following questions will be answered during this fellowship: Is there an 'ideal recipe' for nanobubble creation? Can the size difference between 'known' micro- and 'unknown' nanobubbles be bridged? What is the mechanism that sustains nanobubbles? How does the presence of nanobubbles affect slip? These questions will be answered using a mixture of several techniques: Electrolysis for nanobubble creation; atomic force microscopy for manipulation and visualisation; and ultra-high-speed video imaging for visualising larger bubbles and bubble arrays. The Host institute is currently joint-leading the field in nanobubble research with institutions in China and Australia. This proposal will set Europe apart from the rest of the world as the number one research centre of excellence in nanobubble research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo UE
€ 160 595,46
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0