Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Science and Society: From a History of the “Emotional Images of DNA” to a Set of Multidisciplinary Actions for Disseminating Good Social Values in Europe

Obiettivo

Joining Life Long Learning, Sociology of Science, contemporary Genetics, and the recommendations of the Science and Society European Action Plan published by the EU in 2002, this proposed project revolves around society’s image of DNA. Society has many ideas regarding the genetic code: DNA as guarantor of social positions; DNA as a mold from which cloning is possible; DNA as repository of human qualities, etc. Comparing those ideas with the recent advancements in the life sciences we find sometimes a gap between science and society’s convictions that can hinder the scientific progress and intercultural integration of Europe. The theoretical objectives of the proposal aim to outline an history of DNA ideas present in society through an analysis of cultural elements (scientific knowledge, emotions, evocations, etc.) and of channels (theater, literature, divulgation, etc.) that contribute to their formation and diffusion. The practical actions give rise to a permanent interdisciplinary workshop, aimed at creating “cultural objects” that use narrative languages to spread a realistic and positive idea of the relationship DNA/CULTURE. This experience will allow the applicant to advance in his career becoming the coordinator of the workshop and earn the professorship on themes discussed in this proposal at the Università di Catania (Italy).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES
Contributo UE
€ 165 444,54
Indirizzo
54 BD RASPAIL
75270 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0