Obiettivo
Despite the growing number of transcription factors that play a role in fruit patterning in Arabidopsis, little is known about the molecular interactions that control this fundamental process for plant reproduction. The proposed project focuses on genes and interactions that are relevant for fruit dehiscence. One of these key genes is REPLUMLESS (RPL) which is required for the development of a specialized structure, the replum, involved in the opening process of the fruit to release seeds. RPL functions in part by restricting the expression of SHATTERPROOF (SHP1 and 2), which specify valve margins (another specialized tissue type that surrounds the replum), and JAGGED (JAG), which promotes SHP gene expression. Although closely related, Brassica and Arabidopsis fruits show differences in replum development. Whereas the Arabidopsis replum is about 10 cell files wide, Brassica replum often only consists of 1-2 cell files. This phenotype mimics the phenotype of a weak rpl mutant in Arabidopsis , therefore a further reduction of the replum size in Brassica could give rise to shatter-resistant fruit that would benefit the oilseed rape industry. Our broad goals are to understand whether regulatory changes in RPL, JAG and SHP explain differences in fruit development between Arabidopsis and Brassica, and how further changes could be used to limit pod-shattering in Brassica. We will compare the regulatory sequences of these genes in different species, define cis-elements that mediate the interactions within this regulatory network, test the functional significance of these cis-elements in transgenic plants, then use TILLING to screen for regulatory changes in Brassica. Bridging our knowledge from Arabidopsis to Brassica would give us a great opportunity to study how variations in the regulatory network might generate the subtle differences between the fruits of both species and would have practical applications for reducing seed loss due to pod shattering in Brassica.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole biotecnologia agricola genetica agraria
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.