Obiettivo
The evolution of multicellular animals (metazoans) from a unicellular ancestor is one of the most significant leaps in the history of life. However, little is known about the mechanisms that enabled it. Upon the acquisition of multicellularity, many molecular level innovations should have occurred, especially in the systems responsible for cell adhesion, differentiation, and cell-cell communication. Investigation of a group of protists (unicellular or colonial eukaryotes) that is closely related to metazoans should provide deep insights into molecular mechanisms for this event. Among such protists, however, only unicellular choanoflagellates have been extensively studied so far. This project aims to fill this missing piece by applying comparative genomics and molecular biological approaches to Codonosiga botrytis, a colonial choanoflagellate and two additional protists Sphaeroforma arctica and Capsaspora owczarzaki, which were recently shown to be closely related to metazoans, like choanoflagellates. To this aim, 1) the complete genome sequences of Sphaeroforma and Capsaspora, which will be exclusively available in the host institute, will be analyzed and compared to those of metazoans, in order to identify the candidate genes that were relevant to the evolution of multicellularity. Then 2) the difference in the expression profiles between the colonial and unicellular stages of Sphaeroforma and Codonosiga will be studied to identify genes responsible for forming the colony, which might represent the ‘ancestral form’ of multicellularity in metazoans. Finally, 3) molecular biological methods will be developed and applied to these protists, and functions of the candidate genes identified in 1) and 2) will be analyzed. This should elucidate the functional ‘innovations’ that enabled the evolution of multicellularity. These data will have a major impact to a wide range of research fields, especially to the ‘evo-devo’, microbiology, and molecular evolution communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare evoluzione molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.