Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Laboratory earthquakes: dynamic shear cracks in heterogeneous frictional interfaces

Obiettivo

The main objective of the proposal is to expose an outstanding young experimental physicist to multidisciplinary research on earthquake dynamics. Dr. Julien Scheibert who is already an expert in friction and fracture dynamics will perform original research and receive training at the Norwegian Centre of Excellence, “Physics of Geological Processes” (PGP) at the University of Oslo. By working with geologists and physicists with a proven record of cross disciplinary research Dr. Scheibert will broaden his competences and reach a deeper level of insight into fracture and friction in Nature. The main methods to be applied are novel model experiments in which a highly controlled disorder is introduced at a frictional elastomer-on-glass multicontact interface mimicking a seismic fault and correlated to the dynamics of both the nucleation and propagation phases of a shear crack. The dynamics of the slip field over the whole interface will be monitored optically using high speed camera acquisition and digital image correlation techniques. The acoustic signals emitted during rupture will be registered simultaneously by broadband transducers. The experimental data will be compared with earthquake field data, continuum and discrete modelling and theoretical approaches in collaborations with experts at PGP. This project should strengthen a multi-disciplinary approach to seismology in Europe, by gathering experts in geosciences, statistical physics and mechanical engineering and promote new collaborations between them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo UE
€ 212 729,11
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0