Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Structural Analysis of Mathematical Proofs

Obiettivo

Proof Theory is the branch of mathematical logic that investigates formal proof systems modelling mathematical reasoning. There are different types of proof systems, each having its own advantages and disadvantages. A certain class of proof systems (Gentzen-type systems) has the interesting property of exhibiting a geometric structure in proofs. Logical and proof-theoretic problems that are formulated in the context of these systems are thus susceptible to analysis by geometric and combinatorial methods. The recent years have seen a development of a great variety of such methods by different communities. The aim of the proposed project is the application of these geometric and combinatorial techniques to logical problems in proof theory. The proof-theoretic problems have been carefully selected in order to lend themselves well to the analysis by these methods. The scientific impact of this project will be twofold: On the one hand, the solutions of the problems will be of importance for proof theory and the foundations of mathematics in their own right. On the other hand, the combined application of combinatorial methods from different traditions will have a unifying effect on them, leading towards a general theory of proofs as combinatorial structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

Université Paris Diderot-Paris 7
Contributo UE
€ 157 279,59
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0