Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Towards Understanding the mechanism of positive supercoiling by reverse gyrase from Thermotoga maritima

Obiettivo

Reverse gyrase is the only topoisomerase known till date that can introduce positive supercoils into DNA. From the biochemical and biophysical evidence gained so far, it is known that the enzyme only relaxes negatively supercoiled DNA, and introduces positive supercoils in presence of ATP at high temperatures. The exact picture of conformational changes and inter-domain cross talk during the positive supercoiling reaction has not yet been captured biophysically. The proposed work is aimed at gaining insight into the mechanism of positive supercoiling by reverse gyrase from T.maritima and at identifying the determinants that governs this reaction. Single molecule FRET studies will be undertaken to understand how the different domains of the enzyme communicate with each other and with DNA to facilitate positive supercoiling. Real time binding studies will be carried out to understand the mode and stages of DNA binding and nucleotide binding to the enzyme. Potential DNA binding sites will be identified on the enzyme and mutants will be generated for further binding studies. This work will be the first attempt to capture the “enzyme in action” and monitor the conformational changes during positive supercoiling reaction. Achieving the specific aims of this ambitious project will significantly improve our understanding about the dynamics of the protein and the DNA during the positive supercoiling reaction and hence will unravel the underlying mechanism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo UE
€ 181 935,46
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0