Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

SUSTAINABLE DESIGN OF MANUFACTURING SYSTEMS

Obiettivo

The contribution of SUSTAIN-MS to EU manufacturing added value refers to environmental sustainability issues addressed through more efficient model-based design of manufacturing systems that will yield more efficient production by reduced waste and energy use. The way to achieve this is to apply machining processes with advanced cooling-lubrication and to adapt machine tools to such a stage that the process vibrations are decreased. In support of SUSTAIN-MS design efforts the following sustainability measures will be defined: manufacturing process energy use, ancillary energy, machine tool vibrations, tool consumption and waste, cooling-lubricants, CO2 emissions, costs, health and safety. The major milestones of SUSTAIN-MS research relate to the optimised sustainable design of machining process and cooling-lubricants parameters, the solution of vibrations stability for particular machining process and the integration of machining process micro level models with the machine tool macro level models. The SUSTAIN-MS training activities that are not directly connected to scientific and technical research include the acquirement of complementary research skills, dissemination skills, project management skills and training in education. The SUSTAIN-MS objectives are in accordance with politically endorsed sustainable manufacturing directives underlined in the EU Sustainable Development Strategy and the EU Environmental Technology Action Plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo UE
€ 171 466,19
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0