Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Novel approaches based on bionanoscience to manipulate, study, visualize and dissociate the nucleocapsid complex of HIV

Obiettivo

The general framework of the project NUCARCHIV is to use the recent development of nano-biotechnology to manipulate and image sophisticated in vitro reconstituted protein-nucleic acids complexes. Our goal is to bring several important advances in our understanding of the inner nucleoprotein structure (the nucleocapsid) of the human immunodeficiency virus (HIV), the causative agent of AIDS. The nucleocapsid complex plays essential roles during HIV assembly and early infection, and its modifications severely impede viral replication. The highly conserved nucleocapsid protein p7NC, the main actor of this complex, is considered as a prime target for developing new compounds with antiviral properties. Studies of nucleocapsid self-assembly, architecture and behavior in the host's cytoplasm are essential prerequisites for a complete description of HIV infection, and for the development of new anti-AIDS chemotherapies or vaccine. We will study by dynamic molecular imaging using atomic force microscopy single nucleoprotein complexes assembled from their purified partners (protein and nucleic acids templates). We will probe how these complexes are topologically modulated by the presence of viral enzymatic activities. Our goal is to provide a movie in real time showing the molecular dynamics of these complexes from virus maturation up to the late steps of early infection. We also propose to study the effect of a new molecule specifically designed to irreversibly inhibit HIV nucleocasid, with a potent application in AIDS prevention as component of next-generation of microbicids.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CONSORCI INSTITUT D'INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo UE
€ 152 968,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0