Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Control of Light Use Efficiency in Plants and Algae - From Light to Harvest

Obiettivo

Photoprotection against excess absorbed light energy is an essential and universal attribute of oxygenic photosynthetic organisms. This requirement has been a strong force in the evolution of plants and micro-organisms, and a diverse range of solutions have arisen. It has determined survival, productivity and habitat preference, and it determines the ceiling on the efficiency of energy conversion in photosynthesis in natural environment. Its investigation also provides insights into unique nanoscale switching processes. Understanding the molecular mechanisms of biological light adaptation will therefore have implication for many aspects of life, such as agriculture and food security, biodiversity and global climate change, biosolar energy and biofuels. This network brings together major high-quality EU centres with expertise in a wide range of disciplines – from plant physiology to molecular biology, structural biology and photophysics – and with great interest in interdisciplinary collaborative research. The network will thus provide a unique training opportunity for young researchers in key aspects of molecular biosciences and biophysical sciences in the context of practical applications in instrument development, agronomy, ecology and biotechnology. Researchers from within and outside this network will receive key research skills from several disciplines combined in a high-level and intrinsically collaborative research project, key transferable skills on information technology, written and oral communication and critical assessment, and key business and commercial skills on commercial exploitation and product development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo UE
€ 600 136,11
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0