Obiettivo
Chromatin packages a few meters of DNA into a nucleus measuring a few microns. This tight folding occurs by assembling DNA with histones into so-called nucleosomes, thus ensuring the mechanical stability of our genome. On the flipside, this makes nucleosomes a formidable obstacle to the machines that read, copy or repair its DNA message. One of the fundamental questions in biology is to understand how nucleosome structure is established, maintained and manipulated. Our Marie Curie Initial Training Network will carry out multidisciplinary, collaborative research projects focused on deciphering nucleosome structure and function in space and time (Nucleosome4D). Our main objective is to provide our young researchers with world-class research & training in nucleosome biology. We will use cutting-edge, interdisciplinary methods and collaborative projects to determine how nucleosomes are remodeled during transcription, when genes are silenced, as cell divide, as stem cells differentiate, during organismal development and in human disease. We utilize state-of-the-art approaches in structural biology, biophysics, cell biology, live-cell imaging, biochemistry, genetics, genomics and bioinformatics. We will implement a comprehensive training plan for scientific and career development using the best local approaches to research & training, by promoting exchanges, using the advise of our industrial partners and three Visiting Scientists, by sharing reagents and expertise, as well as through a structured set of scientific workshops and complementary skills training courses. Together, our effort will ensure the multidisciplinary and intersectorial training of a new cohort of young European researchers. This will allow our trainees to take the opportunities and meet the challenges of a successful career in the life science sector through excellent training, effective communication, great teamwork and proven project management skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.