Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Gas Sensors on Flexible Substrates for Wireless Applications

Obiettivo

The FlexSMELL concept is to realize a hybrid (organic-inorganic) very low-cost, ultra low-power olfaction system based on bio-receptor and implemented on a flexible substrate. Such a system is to be compatible with wireless read-out, setting the ground for the future development of smart sensing RFID tags. The FlexSMELL technology platform will be in principle suitable for different applications with the main ones envisaged for the in the field of logistics for the monitoring of perishable goods along their transport and storing, though smart packaging solutions. Teaching and training strategies will be implemented to prepare the next generation of scientists in this fast developing strategic research area. Eventually this effort will leverage the strength of the EU in organic electronics and micro-technologies for sensing applications as well as their integration into systems providing services to the individuals and to the community in the areas of food control though smart packaging, but also health, environment, communication and security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
Contributo UE
€ 690 302,73
Indirizzo
PIAZZA UMBERTO I 1
70121 BARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0