Obiettivo
SPBuild is created and developed by a solid and dynamic network of 11 institutions (EDEN Network for Peace and Conflict) with a proven commitment and capacity to deliver high-quality training in the rapidly developing field of Peace and Conflict research. These universities have undertaken joint research, published, and jointly created a European Doctoral Enhancement Programme on Peace and Conflict Studies. The aim is to provide high quality training and research on sustainable peace building, implying a good understanding of the cross-impacts of the necessary and interdependent peace building activities, especially the promotion of good governance, inclusive development and comprehensive security. The study is comprehensive and trans-disciplinary; it sees peace building as a complex dynamic process of change involving different sectors, levels and actors, and researches the interdependencies or cross-impacts between the diplomatic, political, economic, security, and humanitarian efforts made in post-conflict situations. Each of the 11 participants will belong to one or more of three research programme teams –good governance, comprehensive security and inclusive development. Researchers, upon choosing their research tracks, will be closely connected to one of the three teams and receive close professional and academic supervision. This project is based on the idea of "participative governance", which reconciles social values with those of a market economy, defending the promotion of peace and economic and social development through the participation of all social agents and actors, including local communities, special interest groups and companies, the public sector and development agencies and the voluntary sector including arts and environmental organisations. The industry partners are major actors in economic life and it is crucial to look at their implication in society, along with the significant role of academia.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48007 Bilbao
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.