Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Biology of Liver and Pancreatic Development and Disease

Obiettivo

Aims: provide a cutting edge research training programme encompassing complementary approaches to the investigation of liver and pancreatic development and disease. Provide early stage researchers with a balanced mix of experience and skills in academic and industry based research. Give early stage researchers a set of transferrable skills which will improve their employment and career prospects. Objectives: 1) To provide a broad multi-disciplinary approach to liver and pancreatic development and disease which will ensure a solid foundation in research technology and methods. 2) To offer a number of multi-centre and cross-sector projects. 3) To organize regular meetings which will provide task-specific and complementary training in skills essential for career development. Implementation: 1) involvement of highly successful research leaders and groups (with expertise in different disciplines including systems biology and bioinformatics, developmental biology, genomics, genetics and epigenetics, cell biology, engineering and drug development) in design and running of this programme will ensure the cutting edge research methodology and multidisciplinary approach to training. 2) Each research project will involve minimum two partners. 3) Partners will alternate in organizing network meetings which will include laboratory courses, single-topic conferences and network workshops. 4) The experienced researchers recruited to the network will spend more time in the industrial setting and have more leadership training and responsibilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 805 674,95
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0