Descrizione del progetto
ICT for energy efficiency in public building and spaces, including lighting
The concern of European society for the well being of its residents and the sustainability of the environment has led to the consciousness that energy savings need to be at the top of the political agenda.Until recently, the focus of energy reduction has been on schools and offices. Hospitals, however, also use large amounts of energy. Therefore, the project will address specifically the hospital domain. HosPilot will address the two main technology areas Lighting and HVAC, thus covering the largest part of the energy consuming areas. By adding intelligence, ICT will play a vital role to achieve significant energy reduction in the complex environment of a hospital.
The main goal of HosPilot is to prove that the proposed energy reduction service leads to reduced energy consumption and improved level of comfort for the end users.
This goal will by achieved by identifying requirements of hospitals with respect to the building, its surroundings and its usage; designing a generic methodology addressing the needs, yielding the most energy efficient solution.The methodology will be interlinked with expert knowledge of the various technologies into one holistic energy saving service.Three pilots will be executed in hospitals during normal operation. HosPilot will provide the most advanced ICT technology for future replications at European level.
The HosPilot project will support the decision makers with an ICT based service that will drastically reduce the energy consumption of newly built hospitals and existing hospitals being refurbished, increasing well being and comfort.
The consortium comprises the required players, – lighting and healthcare industry, industry (including SME) and applied research organisations on energy efficient building construction, system integration and clinical sites – and makes sure that appropriate knowledge is available to introduce the new service.
The HosPilot consortium is capable of bringing the best solution forward.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5656 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.