Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Virtual Atomic and Molecular Data Center

Descrizione del progetto


Scientific Data Infrastructure

Many research groups and institutes within the European Research Area (ERA) are playing a central role in the production of a vast range of atomic and molecular (AM) data, data that is of critical importance across a wide range of applications such as astrophysics, atmospheric physics, fusion, environmental sciences, combustion chemistry and in industrial applications from plasmas to lighting.
Through the auspices of this infrastructure the Virtual Atomic and Molecular Data Centre (VAMDC) aims to build a secure, documented, flexible and interoperable e-science environment-based interface to the existing AM data. The VAMDC will be built upon the expertise of existing AM databases, data producers and service providers with the specific aim of creating an infrastructure that is easily tuned to the requirements of a wide variety of users in academic, governmental, industrial or public communities both within and outside the ERA. The project will cover the building of the core consortium, the development and deployment of the infrastructure and the development of interfaces to the existing AM databases as well as providing a forum for training potential users and dissemination of expertise across the ERA. It is expected that VAMDC becomes a European legal entity during the course of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 898 535,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0