Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dating flank collapses on volcanic ocean islands

Obiettivo

The growth and formation of young (Quaternary) ocean islands volcanoes is often governed by episodic build up (volcanic eruptions) and destruction (landslides or collapsing of part of the volcano flank). The mega-tsunamis that can be triggered by flank collapses could result in ocean-wide destruction, and constraining the age and frequency at which flank collapses occur is therefore of fundamental importance. The processes leading up to, and actual flank collapse itself, are poorly understood with internal (changes in magma chamber systematics, shift in stress field, gravitational instability, etc) and external (changes in climate, sea-level, groundwater table, etc) processes proposed. The lack of understanding follows directly from the absence of absolute age constraints. Conventional dating methods (e.g. radiocarbon and 40Ar/39Ar) are often insufficient as rocks lack suitable material (charcoals) or are too young to be dated precisely. We propose two alternative dating methods, namely cosmogenic 3He exposure dating on olivines and pyroxenes as well as (U-Th)/He dating on apatite, zircon and titanite. The unparalleled time scales at which these combined methods can be applied will shed important new insights in the Quaternary growth history and destruction of ocean island volcanoes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

VERENIGING VOOR CHRISTELIJK HOGER ONDERWIJS WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK EN PATIENTENZORG
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0