Obiettivo
The detection of DNA hybridization and protein recoginittion event (immunoassay) is very important for the diagnosis and treatment of genetic diseases, for the detection infectious agents and for reliable forensic analysis. Recent activity has focused on the development of hybridization assays that permit simultaneous determination of multiple DNA or protein targets, using optical or electrochemical coding technology, based on unique encoding properties of semiconductor crystal nanoparticle tags (quantum dots). Described multi-target bio assays were performed in batch mode, involving significant amount of steps, connected with the possibility of human error, time and reagents consuming. Lab-on-a-chip technology offers tremendous potential for obtaining desired analytical information in a simpler, faster and cheaper way compared to traditional batch/laboratory-based technology. Particularly attractive for multiple DNA and protein recognition applications (i.e. point-of-care) is the high-throughput, automation, versatility, portability, reagent/sample economy and high-performance of such micromachined devices. Overall objective of the proposed research is to create and characterize a portable microanalyzer, based on a novel advanced Lab-on-a-Chip technology with magnetic separation and end-column quantum dots tracers voltammetric detection of multiple DNA and protein targets for point-of-care , automated, high-throughput, sensitive, selective and simultaneous assays. The new micro-total analytical system will rely on coupling of microfluidic transport of samples, effective flow-through magnetic separation complementary/non-complementary DNA and protein targets and a novel chip-based voltammetric stripping detection of quantum dot tags. To successfully complete such advanced micro-total analytical system, several fundamental and practical issues will be addressed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze mediche e della salute altre scienze mediche scienze forensi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.