Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

The Institutional Foundations of Legislative Speech

Obiettivo

This project will examine how partisan and electoral institutions influence parliamentary debates. Despite its importance in the democratic process, parliamentary debate has received less attention than voting, the other primary form of legislative activity. While elections in the EU and in member states increasingly demonstrate voters' disenchantment with politics, it is unknown how various communication channels between politicians and voters actually work. This includes parliamentary debates as the most visible of these channels. The project will draw upon institutional theories of legislative politics to study the strategic nature of political communication and collect new data on legislative debate participation and content in national parliaments (Germany and the UK) and in the European Parliament. In addition, it will employ novel quantitative text-analytic methods to evaluate the data and build upon the methodological arsenal developed in computational linguistics in order to estimate legislators' positions from speeches. This project aims at generating new insights into the institutional foundations of democratic debate participation and content in parliaments, expanding the scope of the questions explored in previous studies on parliamentary deliberation and comparative institutional analysis of legislatures, and at establishing interdisciplinary linkages between political science and computational linguistics. In addition, this project will lead to new research tools for the analysis of political speech.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSITAET MANNHEIM
Contributo UE
€ 75 000,00
Indirizzo
SCHLOSS
68161 MANNHEIM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Mannheim, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0