Obiettivo
Acute Myeloid Leukemia (AML) is a poorly treatable leukemia in which a limited set of genes are involved. Trib2 is a gene that has not previously been associated with leukemia. My goal is to understand the pathogenesis of Trib2-induced acute myelogenous leukemia (AML). I identified Trib2 as a novel leukomogen that efficiently induces a clonal, transplantable AML in mice. Trib2 inhibits C/EBPalpha to cause AML, and elevated Trib2 expression associates with a cluster of human AML samples that have disrupted C/EBPalpha. This proposal will identify genetic events that cooperate with Trib2 and the Trib2 structural requirements for AML induction. Aim 1 will define the structural and functional domains of Trib2 that contribute to AML, and the domains required for C/EBPalpha inhibition. This will set the stage for Aim 2, which will identify the biochemical mechanism of Trib2-mediated C/EBPalpha degradation, and the mechanism involved in the Trib2-mediated degradation of other potential proteins. Aim 3 will ascertain cooperating events that contribute to Trib2-induced AML. The clonality of the Trib2-induced tumors suggests that the proviral integration site itself may activate genes that cooperate with Trib2. I will identify these proviral integration sites and determine whether genes at these sites synergize with Trib2 in AML pathogenesis. Together, my studies will reveal new pathogenic mechanisms and therapeutic opportunities in this aggressive cancer, which is not currently curable in the majority of patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.