Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Active microrheology for probing stress transmission in complex media

Obiettivo

Due to its simplicity of application, the economy of its sample size and its non invasive nature, microrheology proves an ideal tool for probing mechanical properties of complex environments. Conventionally, microrheology is based on translating the diffusive motion of colloidal particles into the elastic properties of the diffusing medium by means of linear response and the fluctuation-dissipation theorem. However, non linear processes such as stress transduction in cellular environments and strong shear in complex fluids are not accessible by this method. It has recently been suggested that by using active microrheology, where the tracer particles are driven, the non-linear nature of stress transmission in complex fluids can be measured. However, the interpretation of these experiments is not straightforward since the fluctuation-dissipation theorem no longer holds. We propose to systematically develop active microrheology as a tool for probing stress transmission in complex fluids with the far goal of applying it to study mechanotransduction in living cells. We will start by studying complex fluids such as dense colloidal suspensions and biological gels in which the nonlinear rheological properties in bulk are known. We will then proceed to study artificial biomimetic model systems and finally apply our method to live cells.
To this end we will use a system of holographic optical tweezers to drive colloidal particles in complex fluids in combination with confocal imaging of fluorescent tracer particles to visualize the response of the fluid.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0