Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Expressive Power of Tree Logics

Obiettivo

Logics for expressing properties of labeled trees and forests figure importantly in several different areas of Computer Science, including verification (branching temporal logics) and database theory (many XML query languages). The goal of this project is to investigate the expressive power of tree logics, mainly those logics that can be captured by tree automata. A similar study, but for word languages, is one of the main lines of research in formal language theory. The study of the expressive power of word logics has lead to many beautiful and fundamental results, including Schutzenberger's characterization of star-free languages, and the Krohn-Rhodes decomposition theorem. We intend to extend this research for trees. The type of questions we want to answer is: what is the expressive power of first-order logic in trees? is there a Krohn-Rhodes decomposition theory for trees? what is a tree group? We expect that our study of tree logics will use algebraic techniques, possibly the setting of forest algebra (as introduced by the principal investigator and Igor Walukiewicz). We would also like to extend the algebraic setting beyond regular languages of finite trees, to e.g. infinite trees, or nonregular languages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo UE
€ 799 920,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0