Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Interdisciplinary Ocean Wave for Geophysical and other applications

Obiettivo

Ocean waves are the essential gearbox between the atmosphere and ocean and also consitute a very peculiar prism through which most satellite sensors see the ocean. IOWAGA proposes a systemic investigation of ocean waves for improving the ocean surface wave compartment of Earth system models. The project will integrate in a coherent manner exisiting and new wave-related observations from multiple sources, including remote sensing, seismic records, and in situ measurements, from climate and global scales to coastal scales and single events. Going through several cycles from observations to numerical modelling via theory and parameterizations, a consistent numerical model will be refined. This modelling tool will be exploited for multi-scale hindcasts and analyses of wave related parameters, with applications to geophysics at large, in particular remote sensing, air-sea interactions, coastal hydrodynamics and seismic studies, and practical applications with associated societal benefits (ocean energy planning and management, marine safety, pollution mitigation &). The consistency between the various wave observations and the numerical modelling efforts is essential to constrain and advance better understandings of wave-related processes, to improve the accuracy of the wave-related parameters to be estimated, but also to help instrumental designs and future ocean surface remote sensing space observations. IOWAGA will be a focal point for ocean wave research, with close connection to other efforts in Europe that are focused on other compartments of the Earth system models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT FRANCAIS DE RECHERCHE POUR L'EXPLOITATION DE LA MER
Contributo UE
€ 1 099 040,00
Indirizzo
1625 ROUTE DE SAINTE ANNE ZONE INDUSTRIELLE DE LA POINTE DU DIABLE
29280 Plouzane
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0