Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Archaeometry and Archaeology of Ancient Glass Production as a Source for Ancient Technology and Trade of Raw Materials

Obiettivo

In this project, innovative techniques to reconstruct ancient economies are developed and new insights in the trade and processing of mineral raw materials are gained based on interdisciplinary archaeological and archaeometrical research. An innovative methodology for and a practical provenance database of the primary origin of natron glass from the Hellenistic-Roman world will be established. The project investigates both production and consumer sites of glass raw materials using both typo-chronological and archaeometrical (isotope geochemical) study of finished glass artefacts at consumer sites as well as mineralogical and chemical characterisation of raw glass and mineral resources at primary production sites. Suitable sand resources in the locations described by ancient authors will be identified through geological prospecting on the basis of literature review and field work. Sand and flux (natron) deposits will be mineralogically and geochemically characterised and compared to the results of the archaeological and geochemical investigations of the glass. Through integrated typo-chronological and archaeometrical analysis, the possible occurrence of primary production centres of raw glass outside the known locations in Syro-Palestine and Egypt, particularly in North-Africa, Italy, Spain and Gaul will be critically studied. In this way, historical, archaeological and archaeometrical data are combined, developing new interdisciplinary techniques for innovative archaeological interpretation of glass trade in the Hellenistic-Roman world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo UE
€ 954 960,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0