Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Public Goods through Private Eyes. Exploring Citizens' Attitudes to Public Goods and the State in Central Eastern Europe

Obiettivo

Post-communist states of Central and Eastern Europe form a particularly challenging context for public goods production, due to the communist legacies as well as experiences of transformation. Drawing on theory and research available in political science, sociology and economics, this multi-disciplinary, comparative project will formulate and test an extensive model of public goods oriented behaviour and its determinants in the context of post-communist countries of CEE. The key objectives of this proposed project are to: (i) design and execute a full-scale cross-national survey on the determinants of public's attitudes and behaviour towards public goods; and (ii) combine these data with a wider range of existing indicators, relating to institutional design, social changes, political and economic reforms as well as historical legacies, in the context of post-communist Central Eastern Europe. Its fundamental aim, therefore, is to generate knowledge on the key determinants of democratic governance and democratic deepening in new democracies. This knowledge will allow to understand how citizens and governments of transition countries can work together towards a greater social, political, economic and environmental sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo UE
€ 1 730 000,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0