Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Institutions and Globalization

Obiettivo

Economists have recently shown that developed economies rely on proper institutions for securing property rights, resolving disputes, etc. Scholars have studied the consequences of alternative legal and political institutions, but much remains to be done. One important and unexplored territory concerns the analysis of how national institutions interact in the international arena. This proposal seeks to study this problem from two perspectives. First, how does the quality of a country s national institutions affect its gains from international integration? Second, how does international integration affect a country s institutional reform path? We address the first question by studying, both theoretically and empirically, the impact of national institutions on sovereign risk, where the latter is defined as the risk that a government unilaterally decides ex-post not to honor its financial obligations with foreigners. While the impact of national institutions on private capital flows has been studied, the role of these same institutions on supporting government debt has so far received scant attention. As for the second question, we study the impact of political and financial integration on countries institutional reform. We model two different motivations towards institutional change in an integrated world: a) direct confrontation in wars and b) competition through world financial markets. The general thrust of these analyses is that institutional reform becomes a strategic variable in international competition, creating cross-country externalities that can shed light on observed episodes of institutional converge or divergence. We also consider the role of institutional harmonization in supporting economic integration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo UE
€ 334 257,80
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0