Obiettivo
ZEPPOS (Zero Emission Platform supPOrt Secretariat) is the secretariat for the European Technology Platform for Zero Emission Fossil Fuel Power Plants (ETP-ZEP) for the period May 2009- October 2011. It is the continuation of the previous secretariat that operated from 2006 onwards under the name “ZEST”.
The objective of ZEPPOS is to provide the level of support to ETP-ZEP that it needs for achieving its own goal: to enable commercial availability of technologies for CCS (Carbon Capture and Storage).
Primarily ZEPPOS provides process support. This includes administrative activities but also organizational activities (initiate and structure ZEP-activities), networking activities and input for the discussions) and, if needed, fund raising and financial management. The process support is provided to the various bodies that make up the ZEP platform (the advisory council, coordination group, taskforces etc.). ZEPPOS also provides communication activities for the intra-platform coordination of activities and the dissemination of information and supports the ZEP communications director whose responsibility is the external communications. ZEPPOS provides limited desk research support at request of the taskforces. An example of that could be data collection and analysis regarding progress of individual member states in the field of policy, technology and public communication for which attempts have been made to develop country profiles.
ZEPPOS is staffed by 3 people, all of which have worked for the ZEP secretariat during its first years of existence. ZEPPOS and its staff members are independent from participating organizations and constituent groups (industry, NGO’s, research)and is therefore without vested CCS-related interests. The home base of ZEPPOS is The Hague, Netherlands. Additionally it has facilities in Brussels. ZEPPOS uses advanced tools for its activities such as internet supported teleconferencing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2514 HD Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.