Obiettivo
The project contributes to the improvement of the concept of Enhanced Geothermal Systems by investigating the role of induced seismicity, which is twofold: (i) an instrument to image fluid pathways induced by hydraulic stimulation treatments, which has been done to some extent in previous projects; and (ii) an implication of such treatments to potential seismic hazards. The mitigation of induced seismicity to an acceptable level is the major intent of this project. For this purpose, we set as our goals (1) to understand why seismicity is induced in some cases but not in others; (2) to determine the potential hazards depending on geological setting and geographical location; (3) to work out licensing and monitoring guidelines for local authorities, which should include a definition of what level of ground motion is acceptable; and (4) to develop strategies to fulfil the task of the stimulation and improve the hydraulic properties of the geothermal reservoir without producing large magnitude events. To accomplish the project goals a high quality database of case studies will be assembled. This will include data on seismicity and ground motion, geomechanics, reservoir characteristics, injection/production, and surface deformation, as well as information on the local stress field and local geology. The interpretation will be based on data from the sites: Soultz-sous-forêts (France), Basel (Switzerland), Groß Schönebeck (Germany), KTB (Germany), Larderello/Latera (Italy), Campi Flegrei (Italy), Hengill, Krafla, Reykjanes (Iceland), Groningen (Netherlands), and others (Berlin, El Salvador; The Geysers, USA). The GEISER-project will overcome shortcomings of previous work by including model based forecast of stimulation and/or production induced seismicity. Developing soft stimulation strategies and guidelines on how to react on induced seismicity will support the acceptance of geothermal applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.