Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New Worlds - New Solutions. Research and innovation as basis for developing Europe in a global context.

Obiettivo

The conference will lay the ground for considerations about future directions for research, development and innovation in Europe as seen from a broad societal user perspective. The current framework programme for Research and Technological Development (FP7) ends in 2013. Now is the time to start a process on how to set priorities for future research activities. This discussion takes place in a situation where Europe and the rest of the world are facing quickly arising global system changes. The question is how we should respond to and take control of environmental, business, social and other challenges or shocks. The purpose of the conference is to discuss these challenges and to initiate the formulation of policies intended to strengthen Europe´s position in the world. Emerging consequences of global transformation - often perceived as problems - ought to be turned into opportunities to increase quality of life. Here European research, development and innovation have a key role to play.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

VETENSKAPSRADET - SWEDISH RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 200 000,00
Indirizzo
BOX 1035
101 38 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0