Obiettivo
CHANCES aims at combining and integrating on-going cohort studies in order to produce evidence on ageing-related health characteristics and determinants in Europe, and their socio-economic implications. 15 cohorts participate, covering populations from 18 EU Member States, 4 associate countries, and 3 additional countries. The combination of these different studies would lead to an integrated approach to the study of health in the elderly. CHANCES will address 5 main types of health related characteristics: (i) incidence of chronic conditions, disabilities and mortality; (ii) prevalence of chronic conditions and disabilities; (iii) health-related determinants of chronic conditions and disabilities; (iv) ageing-related characteristics as determinants of chronic condition, disabilities and mortality; and (v) social and economic implications of chronic conditions, disabilities and mortality in the elderly. Analyses will be conducted in subjects aged 50-59, 60-69 and 70+ years. Health-related determinants comprise (i) socio-economic factors (e.g. education, income), (ii) environmental factors (e.g. occupational exposures), (iii) lifestyle factors (e.g. tobacco smoking, alcohol drinking), and (iv) nutritional factors (e.g. BMI, dietary patterns), in addition to biomakers and genetic factors. 4 major groups of chronic conditions and disabilities will be studied: (i) cancer; (ii) diabetes and cardiovascular diseases; (iii) fractures and osteoporosis; (iv) cognitive function and Alzheimer disease. Information on other conditions and disabilities (e.g. eye diseases, chronic respiratory conditions) will be also collected if available. Mortality will be assessed in terms of age-specific rates a well as DALYs. A health module will be developed, to be applied to other population surveys. Additionally, the study will generate a unique resource for additional studies on health and its determinants in the elderly. Provisions will be made to allow for this work to be extended.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11527 Athens
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.