Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Investigating the link between centrosomes, stem cells and cancer

Obiettivo

Centrosomes are cytoplasmic organelles found in most animal cells with important roles in polarity establishment and maintenance. Theodor Boveri s pioneering work first suggested that extra-centrosomes could contribute to genetic instability and consequently to tumourigenesis. Although many human tumours do exhibit centrosome amplification (extra centrosomes) or centrosome abnormalities, the exact contribution of centrosomes to tumour initiation in vertebrate organisms remains to be determined. I have recently showed that Drosophila flies carrying extra-centrosomes, following the over-expression of the centriole replication kinase Sak, did not exhibit chromosome segregation errors and were able to maintain a stable diploid genome over many generations. Surprisingly, however, neural stem cells fail frequently to align the mitotic spindle with their polarity axis during asymmetric division. Moreover, I have found that centrosome amplification is permissive to tumour formation in flies. So far, however, we do not know the molecular mechanisms that allow transformation when extra centrosomes are present and elucidating these mechanisms is the aim of the work presented in this proposal. Here, I describe a series of complementary approaches that will help us to decipher the link between centrosomes, stem cells and tumour biology. In addition, I wish to pursue the original observations made in Drosophila and investigate the consequences of centrosome amplification in mammals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT CURIE
Contributo UE
€ 1 550 000,00
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0