Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Physical Forces Driving Collective Cell Migration: from Genes to Mechanism

Obiettivo

Fundamental biological processes including morphogenesis, tissue repair, and tumour metastasis require collective cell motions, and to drive these motions cells exert traction forces on their surroundings. The mechanisms underlying this basic principle of health and disease have been debated intensively and, using a variety of methods in vivo, in vitro, and in silico, much conflicting evidence has accumulated. This conflicting evidence has been in every case indirect or inferential, however, because within the moving cell group the physical forces themselves have remained inaccessible to direct experimental observation. To fill this gap, this ERC application describes an interdisciplinary project to uncover the physical mechanisms underlying collective cell migration. In Objective 1, I propose to develop technology to map forces that cells within moving groups exert on each other and on their extracellular matrix. In Objective 2, we will use siRNA technology to provide a systematic analysis of the genes that regulate force generation and transmission in a migrating epithelial cell sheet. In Objective 3, we will use this pool of data to establish a constitutive link between genes, forces and collective cell motion. Although these Objectives present major technical and scientific challenges, the feasibility of each is supported by a unique technical know-how and by a productive track record in the field of cell biophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo UE
€ 1 587 346,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0