Descrizione del progetto
FET Open
The ARTIST project aims at exploring alternative routes towards long distance (above 10 nm) information transport and storage at the atomic and molecular scale. ARTIST suggests new solutions for optical and electrical addressing of molecules, efficient inter-molecular communication and compatible data storage. We will implement new concepts and methods for molecular electronics based on:Addressing by: nanoscale plasmonic waveguides, electrostatics and single charge injection by weak coupling to nanocapacitors.Long distance information transport by: (i) intramolecular single electron transfer in long molecular ribbons made in situ by on-surface chemistry from precursor molecules, (ii) intermolecular propagation of proton transfer in self-assembled chains of tautomers and (iii) plasmon-mediated energy transfer.Information storage by: (i) charge trapping in atoms and molecules, (ii) conformation change and (iii) tautomerization of single molecules.The proposed devices will ensure operation time on the picosecond scale, sub-nanometer wire diameters and construction by self-assembly or on-surface chemistry.The ARTIST project is made possible by a multidisciplinary collaboration of experts in: (i) covalent and hydrogen-bonded self-assembled molecular ribbons, (ii) imaging and manipulation of molecules on thin insulating films, bulk insulators and wide band-gap semi-conductors with atomic-scale precision, (iii) nano-scale optical addressing (iv) measurements at the single molecule and electron level. (v) nanoscale fabrication using nanostencil and (vi) theory and simulation of adsorbed molecules and tunnellingA successful achievement of the project goals will open the way to a completely new nano-scale technology for information processing and storage. The ARTIST project has a clear long term potential for fabrication of reliable large arrays of molecular electronic devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.