Obiettivo
The BioAlgaeSorb collaboration will benefit European SME-AGs in diverse business sectors by developing technologies for remediating and valorising industrial and agricultural/aquacultural effluents via microalgae cultivation. The resultant microalgal biomass will form a carbon neutral, environmentally sustainable raw material that is a source for commercially valuable end products, among them renewable energy. The set task is to utilise unwanted effluents as nutrient sources for photosynthetic microalgae, thereby reducing effluent discharge by SMEs and yielding high quality biomass which will be harvested and upgraded using an integrated biorefinery approach into valuable products. Leading commercial systems for microalgae cultivation will be optimised for capturing inorganic nutrients from aqueous effluents (intensive agriculture and aquaculture; municipal anaerobic digesters) and CO2 from power plants, thereby mitigating the environmental impacts of these sectors and contributing to the European Low Carbon Economy via a new source of biomass-based biofuels, and by reducing the discharge of GHG to the atmosphere. Novel physical processes will be developed to efficiently harvest, stabilise and fractionate microalgae biomass for downstream conversion into valuable products. An innovative biorefinery approach will be adopted incorporating biomass pyrolysis (liquids, gas and char) for bioenergy and biofuel production, as well as separation into lipid, protein and carbohydrate fractions. Processes will be optimised for transforming micoalgal lipids into second generation transport fuels. Biomass extracts and purified compounds (eg, omega 3 fatty acids, pigments) will also be developed for use as food and feed additives. A holistic approach will be used throughout the project, incorporating coupled process and financial models to guide the development of cost efficient microalgae-based remediation of effluents for large numbers of European SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0161 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.