Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Forest ecosystem genomics research: supporting Transatlantic Cooperation

Obiettivo

The main aim of FoResTTraC is to prepare future coordinated research plans, via a strategic research roadmap, between Europe and North America regarding adaptation of forest trees to climate changes, linking different disciplines: ecology, genetics, genomics and evolution. FoResTTraC brings together a critical mass of research expertise in these disciplines on both sides of the Atlantic with 6 leading European partners, 3 American and 2 Canadian partners. For the time being, large scale genomics projects have been conducted in “parallel” between North America and Europe, lacking in cooperative exchanges and interactions. The leading institutions coordinating these projects are partners of FoResTTraC to ensure that the current state–of–art research is represented in the project. FoResTTraC will deliver a mapping of current research capacity and state of the art research in forest ecosystem genomics, a validated research roadmap regarding adaptation to climate change, a set of joint science plans, a collection of genomic resources preparing future whole genome sequencing of ecologically and economically important tree species. All project outcomes will be validated during the project by a wide group of stakeholders from Europe and North America and will be disseminated widely via the project website and key dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 250 728,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0