Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Climate Induced Changes on the Hydrology of Mediterranean Basins: Reducing Uncertainty and Quantifying Risk through an Integrated Monitoring and Modeling System

Obiettivo

With regard to the objectives specified in ENV-2009.1.1.5.2 modeling capabilities must be improved and appropriate tools developed to advance the capability to assess climate effects on water resources and uses. The project consortium will employ a combination of novel field monitoring concepts, remote sensing techniques, integrated hydrologic (and biophysical) modeling and socioeconomic factor analyses to reduce existing uncertainties in climate change impact analysis and to create an integrated quantitative risk and vulnerability assessment tool. Together, these will provide the necessary information to design appropriate adaptive water resources management instruments and select suitable agricultural practices under climate change conditions. The integrated risk and vulnerability analysis tool will also enable assessment of risks for conflict-inducing actions, e.g. migration. The improved models, new assessment tools, and their results will be evaluated against current methodologies. Improvements will be communicated to stakeholders and decision makers in a transparent, easy-to-understand form, enabling them to utilize the new findings in regional water resource and agricultural management initiatives as well as in the design of mechanisms to reduce potential for conflict (linkage to SSH-2009.4.2.1).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP-SICA - Small/medium-scale focused research project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries(SICA)

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 332 104,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0