Obiettivo
Free and independent media are vital for the workings of democratic systems. Media structures which are free of interference from government, business or other social groups, and in which access of diverse views and opinions is effectively guaranteed, support democratic debate and sustain citizens’ active involvement in political and civic life.
Given the strong interconnection between politics, business and the media, the creation and safeguarding of an environment supportive of media freedom and independence remain everywhere in Europe a continuous and open-ended process. In view of the important role the media play in providing information about the economy and political affairs, political and economic actors, but also socio-cultural elites regularly seek to exert an influence on domestic media policy-making.
MEDIADEM seeks to understand and explain the factors that promote (or conversely hinder) the development of policies for free and independent media. The project will combine a country-based study in Belgium, Bulgaria, Croatia, Denmark, Estonia, Finland, Germany, Greece, Italy, Romania, Slovakia, Spain, Turkey and the UK with a comparative analysis across media sectors and types of media services, and will investigate the complex array of policy approaches and regulatory and self-regulatory practices established to safeguard media freedom and independence. In order to verify whether regulatory measures actually advance a more democratic political order through the diversification of media outlets, sources and content, the project will place them in their proper socio-political, economic and cultural context, and will examine how state and non-state perceptions about the role the media should play in contemporary society influence the implementation of the norms enacted. External pressures stemming from the action of regional organisations, such as the Council of Europe and the EU, will also be investigated in detail. The central assumption of MEDIADEM is that economic, socio-political and cultural domestic peculiarities greatly affect how legal norms are interpreted and implemented, how they are perceived and received, and whether they are truly respected. Simultaneously, given the substantial changes brought by new technologies regarding the way citizens obtain information, the project will examine the opportunities and challenges posed by new media services for media freedom and independence.
The project will make a significant contribution to media policy development by advancing knowledge on how media freedom and independence can be safeguarded in Europe. It will thus be of particular interest to state and European policy makers, civil society and the public at large.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2009-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
106 76 Athens
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.