Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Biosensor nanoarrays for environmental monitoring

Obiettivo

BIOMONAR develops multiplexed nanoarray biosensors for environmental targets, i.e. pollutants and pathogens. The innovative approach engineers three sensor platforms (surface, liposomal, living cell) which exploit a panel of periplasmic binding proteins (PBPs) as the common selective element. The nanoarrays are integrated into a microfluidics system for in-situ monitoring. The strategy allows for selective and sensitive detection of target compounds in complex environmental mixtures. The sensor platforms probe different aspects in the ‘exposure to effect’ chain of processes: each responds to a certain proportion of the total target concentration and has a characteristic dynamic window. The sensor signals are quantitatively interpreted and represented in terms of the spectra of reactivities and fluxes of the target compounds. This level of sophistication, coupled with the common PBP selective component, allows a coherent elucidation of the link between dynamic target speciation and predicted ecotoxicological impact. The optimisation and dedication of the sensors for environmental monitoring inherently involves physicochemical characterisation of the various bio/nonbio and bio/bio interfacial processes at nanoscale. The ensuing knowledge on the interaction of nanostructured surfaces with biological systems facilitates design of sensors for new targets, thus providing technical opportunities for the biosensor industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo UE
€ 508 558,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0