Obiettivo
In Trieste as many as 37.1 out of 1000 workers are researchers, more than the average in the US (7.4) EU (5.0) Japan (9.2) and much more than the national average in Italy (3.3). This result is due to the fact that an increasingly important role has been played in Trieste since the 1960’s by specialized international institutes of advanced studies and applied research. These research centers have links with vast areas of the globe, particularly the developing world and Eastern Europe. Nowadays the “Trieste System” is known throughout the world and constitutes a model in which university research, centers of excellence and points of technology transfer cooperate at a local, national and international level to produce, transfer and manage knowledge. This system of research and technological development is essential for the region and for employment opportunities. The project “Researcher’s Night 2009” will focus on (i) the image of researchers as “ordinary” people who are part of the daily life of the city in which they have chosen to live and work. (ii) Researchers as a resource for the local territory: the world’s greatest resource lies in its people, their ideas and knowledge. In this respect researchers are crucial for stimulating and transferring ideas, taking them in other parts of the world, and for receiving and adapting ideas to different environments. (iii) Researchers as vessels of knowledge. More than in the past, today knowledge is at last perceived as valuable good to be exchanged and “consumed”. The mobility of ideas and people is one of the main factors for the transfer of know-how and for cooperation aimed at socio-economic, infrastructure and services development in order to provide an adequate response to the problems and needs of citizens. The project consists in a bunch of activities, a combination of fun as well as science education programs that should likely reach a range of various categories, from kids, teen-agers, adults to elderly, from n
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34127 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.