Obiettivo
RELIGARE starts from the idea of equality and how it is challenged by the increasing diversity of religions and other convictions that are transforming Europe. The EU’s expansion, together with important migration fluxes, partly explains this increasing diversity. A growing number of citizens, many of whom are new EU citizens, now hold beliefs and values different from the majority. One observes that individuals and groups today are claiming recognition of their (religious) identity in their family life, their work place, the public space, and the ways States provide support to religious and other groupings. These claims sometimes question and disturb the existing models of secularism in Europe. Public authorities thus face demanding challenges, probably more than ever before, of establishing social cohesion.
RELIGARE's overarching goals are: 1) to encourage a critical debate between on the one hand secular assumptions that form part of Europe’s legacy, including their normative frameworks (existing legal regimes), and on the other hand the practical realities (coping mechanisms and empirically grounded observations); 2) to identify, analyse and evaluate the processes which should eventually lead to adequate policy responses and, where necessary, revision of legislation.
RELIGARE's research will: 1) examine the way religious diversity and pluralism are treated in Member States; 2) ascertain deficits and explore the potentials of more appropriate practices, case law, expert and target group inputs (primary sources) and academic literature; 3) advance policy recommendations to address current and future dilemmas in protecting religious diversity and pluralism, considering the role of the EU.
The consortium unites academic experts from 13 research units from 9 Member States and Turkey. They are supported by an advisory board of eminent persons connected to policymaking, legislative work and the judiciary in the field of religious diversity and pluralism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritto costituzionale
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2009-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.