Obiettivo
The SAY (Scientist Around Youth) project is proposed by Frascati Scienza which is an association born in the framework of Marie Curie Action Researchers’ Night (RN). SAY has been designed by exploiting all the heritage of experiences accumulated by Frascati Scienza in managing three past RN projects. The three previous successful editions have been analyzed in order to improve the events maintaining and reinforcing the most successful and proposing innovative activities in order to achieve the expected public participation of 15.000 people. The Researchers' Night will be the "culminating event" of the Scientific Week, a wider programme organized by Frascati Scienza. SAY will pay special attention to youths public target in order to attract them towards a future scientific career. The project is articulated in harmonically and well-equilibrated informal, pleasant, enjoyable and attractive activities alternating to those linked with science. The events will be both held inside the participating Research Institutes and into Castelli Romani towns in particularly characteristic places as main squares, parks, pubs, restaurants, libraries, town halls, sites of European artistic and historical interest like the famous Ville Tuscolane, old residences of Pope’s family, and the local archaeological Museum and conference hall “Scuderie Aldobrandini”. The science linked together entertainment activities will be available to the public at large from kids to older people. Science shows and hands-on experiments will be proposed to show how science can also be funny. Guided visits in the several participating Research Institutes and experiments to simulate zero gravity will be proposed to public. Joint activities at national level aimed at enhancing both the awareness campaign and the impact assessment will be carried out; this will allow to provide the Commission with a National Impact Assessment which will be presented in Brussels during the dedicated European dissemination event.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.